Data: | 29 dicembre 2018 |
Partenza: | Svizzera, Grigioni, Thusis, Oberurmein |
Difficoltà: | WT2 |
Dislivello: | 669 m |
Lunghezza: | 9.6 km |
Tempi (soste comprese): | 2h 10min. (salita) + 1h 50min. (discesa) |
Tragitto e profilo: | vai alla cartina su SvizzeraMobile |
Escursione nella Domigliasca sui soleggiati, dolci pendii della Heinzenberg che sovrastano Thusis. Meta odierna la cima chiamata Tguma 2’163m con partenza da Oberurmein, paesino di montagna che raggiungiamo con una trasferta di ca. 1h 40’ dal Ticino.
Questo il nostro itinerario:
Oberurmein (1526 m) – Caziela – Under Rascheins – Ober Rascheins (1847 m) – Pascumin (1916 m) – Pascuminersee (1970 m) – Bischolasee – Bischolpass (1995 m) – Alp Bischola (1999 m) – Tguma (2163 m) – quota 2099 m – Parsiras – Plaun – Salegnas – Sanestris – quota 1514 m – Oberurmein (1526 m)
Lasciamo l’auto nell’affollato parcheggio gratuito degli impianti sciistici e partiamo lasciandoci alle spalle lo ski-lift e allontanandoci man mano dalle piste da sci. Troviamo subito conferma di quanto osservato a casa sulla cartina, i pendii da risalire non presentano pendenze importanti e complici numerose tracce già presenti la salita risulta poco faticosa.
A Under Rascheins transitiamo accanto ad alcune stalle e rustici di legno, più su passiamo vicino ai minuscoli laghetti Pascuminersee e Bischiolasee ricoperti di neve e dopo circa 90 minuti arriviamo al Bischolpass. Da qui la vista si apre sulle montagne della Safiental. Dal valico proseguiamo in traversata pianeggiante fino alle casette dell’Alp Bischola, poste alla base della cresta sud del Tguma.
Un ultimo sforzo e dopo 2 ore e 10 minuti raggiungiamo la vetta con la sua croce di ferro affacciata sulla Safiental! La cima sarebbe una meta estiva forse un po’anonima ma a noi oggi regala grandi soddisfazioni e ampi panorami. Le temperature odierne vanno ben oltre gli standard stagionali e possiamo goderci una lunga pausa pranzo prima di prendere la via del rientro. La cima è parecchio frequentata da locali, le numerose persone che giungono in vetta infatti sembrano tutte conoscersi. Lasciato un messaggio nel “Gipfelbuch” ci incamminiamo lungo la cresta nord in direzione del Präzer Höhi che però non raggiungeremo oggi, visto che la zona è molto bella vale la pena lasciare questa cima per una futura escursione invernale. A quota 2’099m iniziamo a scendere per gli ampi pascoli che portano al ristoro di Parsiras.
L’odorino di super fritto che aleggia all’esterno non ci invoglia ad entrare e prima che i nostri abiti assorbano tutte ste microparticelle d’olio, abbandoniamo la zona e continuiamo a scendere verso Oberurmein. Seguendo tracce già presenti scivoliamo giù su neve bellissima ma Mauro sbaglia qualcosina e alla fine ci troviamo su una stradina poco sotto Oberurmein e quindi per tornare alla macchina ci vediamo obbligati ad affrontare ancora una breve salita.
Bellissima escursione in una zona sicura che offre ampi panorami.
(scritto da: Ale)