Data: | 11 agosto 2022 |
Partenza: | Svizzera, San Gallo, Walensee, Weesen, Amden, Arvenbüel |
Difficoltà: | T3 |
Dislivello: | 988 m |
Lunghezza: | 11.5 km |
Tempi (soste comprese): | 2h (salita) + 2h 20min. (discesa) |
Tragitto e profilo: | vai alla cartina su SvizzeraMobile |
La previsioni meteo sono ottime e dato che siamo diventati bravini con le partenze last-second, prendiamo due giorni di vacanza e ci spostiamo Oltralpe.
Iniziamo la nostra mini-vacanza nella Svizzera orientale compiendo una gita nel Canton San Gallo.
La prima meta in programma è la vetta del Leistchamm che insieme ai suoi vicini Churfirsten si affaccia sul magnifico Walensee, un grande lago dalle acque turchesi che per due terzi della sua superficie fa parte del Canton San Gallo e per un terzo è invece parte del Canton Glarona.
Qualche anno fa eravamo saliti su uno dei Churfirsten, più precisamente sul Brisi, e vista la bellezza della zona ci eravamo promessi di tornare, potete leggere di quella gita cliccando qui.
Oggi il punto di partenza è Arvenbüel, un piccolo villaggio montano situato sopra Amden, trattandosi di una stazione sciistica troviamo un enorme e comodo parcheggio a pagamento dove lasciare l’auto.
Il sentiero che porta in vetta al Leistchamm (che scioglilingua!) è ufficialmente segnalato in bianco-rosso e si sviluppa lungo il seguente percorso:
Arvenbüel (1273 m) – quota 1237 m – Eggwald (1391 m) – Egg (1469 m) – Alp Looch – Firstwald – quota 1663 m – quota 1767 m – Leistchamm (2101 m) – quota 1767 m – quota 1663 m – Flügespitz (1702 m) – Bärenegg – quota 1567 m – quota 1387 m – Schwanderloch – quota 1255 m – Grossriet – Arvenbüel (1273 m)
Non voglio dilungarmi con la descrizione di un itinerario che sul terreno è indicato in modo eccellente. L’ultimo tratto è un po’ ripido ma non presenta difficoltà tecniche.
Il panorama dalla vetta, foschia permettendo, è davvero magnifico e lo è in particolare sul Walensee che si trova a picco sotto le sue pareti meridionali. Volgendo lo sguardo a Est si ammira la catena dei Churfirsten…a dire il vero non abbiamo ancora capito se anche la vetta del Leistchamm ne fa ufficialmente parte, poco importa.
Dopo aver implorato un nonnino di non tentare il suicidio cercando di recuperare il cappellino caduto nel dirupo sotto la croce di vetta (gente deficiente non manca mai!) e concluso il pic-nic, scendiamo dallo stesso sentiero fino al bivio di quota 1’663m.
Da qui per diversificare il percorso di rientro, seguiamo le indicazioni dei cartelli escursionistici e andando su e giù per verdissime colline tocchiamo la cimetta che porta il nome di Flügespitz, affacciata sulla bucolica vallata del Toggenburg SG. Mai stati in Toggenburg? Garantiamo che è una zona della quale è facile innamorarsi e da lì si possono raggiungere tutti i Churfirsten, anche se alcuni sono meno accessibili di altri.
Lasciato il Flügespitz proseguiamo lungo sentieri ampi e super curati. Costeggiando il torrente Beerenbach arriviamo infine a Arvenbüel dove questa prima gita fuori Cantone si conclude con nostra piena soddisfazione.
(scritto da: Ale)