Data: | 26 luglio 2015 |
Partenza: | Svizzera, Grigioni, Valle Mesolcina, Pian San Giacomo, Pradiron Sura |
Difficoltà: | T2 |
Dislivello: | 969 m |
Lunghezza: | 11.2 km |
Tempi (soste comprese): | 3h (salita) + 2h 10min. (discesa) |
Tragitto e profilo: | vai alla cartina su SvizzeraMobile |
In Ticino e Mesolcina le capanne che non abbiamo mai visitato possiamo quasi contarle sulle dita di una mano, per fortuna nella Svizzera italiana vi sono anche numerosi rifugi e di questi una buona parte dobbiamo ancora scoprirli.
Oggi andiamo a vedere il Rifugio Pian Grand sopra Pian San Giacomo (GR), struttura che è anche punto d’appoggio sul Sentiero Alpino Calanca ed è quindi raggiungibile con diversi itinerari.
Noi partiamo da Pradiron Sura e imbocchiamo subito il sentiero segnalato che, prima attraverso una pineta e poi tra i pascoli, ci fa transitare dal piccolo Rifugio Alp d’Arbea.
Qui ci fermiamo per bere qualcosa e ammirare il panorama in direzione di San Bernardino, nel rifugio entreremo a dare un’occhiata al ritorno.
Ci rimettiamo in marcia, in prossimità della Cima de la Duleira ci affacciamo sull’Alp d’Arbeola contornata da una bellissima catena di montagne, paesaggio fantastico!
Perdendo un po’di quota passiamo dal Rifugio Alp d’Arbeola dove pascolano delle capre, dopodiché iniziamo a salire nuovamente su sentiero che non è mai troppo ripido e prima di arrivare al Rifugio Pian Grand passiamo accanto a dei piccolissimi laghetti facendo slalom tra le pecore.
Dopo tre ore esatte raggiungiamo la meta, il posto è molto bello e le strutture con tetto a punta sono davvero particolari.
Entriamo nella costruzione principale adibita a “zona giorno”, l’interno è in legno chiaro, ben fatto e funzionale, ogni cosa si trova al posto giusto, segno che tutto è stato studiato per sfruttare al meglio il piccolo spazio a disposizione. C’è un grande tavolo di legno con due panche e un piccolo cucinino a gas, sul retro si apre una camera con cuccette.
È così bello che ci dispiace non potervi passare la notte!
A fianco un’altra costruzione simile ma leggermente più piccola è interamente dedicata a “zona notte”, in totale vi sono 18 posti letto.
Finito il pic-nic lasciamo una traccia nel libro delle visite complimentandoci a nostra volta con i responsabili del Rifugio Pian Grand per la bella struttura ideata e costruita!
La discesa avviene per lo stesso sentiero di salita, al rientro facciamo una breve sosta per vedere l’interno del Rifugio Alp d’Arbea, spartano ma pur sempre utile in caso d’emergenza.
Bella gita su facili sentieri alla scoperta di un vero gioiellino, il Rifugio Pian Grand meritava di essere visto e chissà che prima o poi non ci passeremo anche la notte!
Il nostro percorso:
Pradiron Sura (1529 m) – Alp d’Arbea (1823 m) – quota 2057 m – Alp d’Arbeola (2080 m) – quota 2246 m – Rifugio Pian Grand (2398 m).
(scritto da: Ale)