Rifugio Pianturino (760 m) + Rifugio Neveggio (935 m)

Data: 30 maggio 2010
Partenza: Svizzera, Ticino, Bellinzonese, Sant’Antonino, Paiardi, Marzora
Difficoltà: T2
Dislivello: 617 m
Lunghezza: 8.4 km
Tempi (soste comprese): 4-5h circa (giro completo)
Tragitto e profilo: vai alla cartina su SvizzeraMobile

La meteo c’ha fregati e la salita alla Cimetta d’Orino è sfumata per la seconda volta…
Inutile andare a cercar la nebbia in alto, meglio restare a basse quote e salvare il salvabile. Abbiamo deciso di prendercela con calma e svolgere un’escursione facile a pochi passi da casa tanto per scoprire la zona. Avevo letto ultimamente della Capanna Piantürin sopra Cadenazzo che alla fine abbiam deciso di andare a vedere pur sapendo che probabilmente sarebbe stata chiusa. La struttura è di proprietà del Patriziato di Cadenazzo e per accedervi bisogna sempre richiedere le chiavi. Durante la gita siamo anche passati dalla Capanna di Neveggio anch’essa privata, di proprietà del Patriziato di S. Antonino, sempre chiusa con chiavi da richiedere ai responsabili.
La gita è semplice e fattibile anche in mezza giornata, pur svolgendosi a bassa quota offre un bel panorama sul Piano di Magadino fin giù al Lago Maggiore e verso il Bellinzonese.
L’unica parte della gita leggermente più impegnativa è la discesa dalla Cima di Dentro verso S’Antonino, il sentiero è sempre evidente ma il terreno è molto ripido e in alcuni punti è un po’esposto. Inoltre è meglio avere una cartina a portata di mano perché nel bosco si incontra un labirinto di sentieri ed è facile sbagliare strada!

Per farla breve ecco il percorso ad anello che abbiamo seguito sempre evidente e marcato:

S. Antonino riserva forestale di Copera (530 m) – Monti dei Bassi (570 m) – Monti del Cassinello (632 m) – Pianturino (738 m) – A. del Cuscio (851 m) – Neveggio (935 m) – Cima di Dentro (1005 m) – Sasso – Gorone – Pian di Ne (718 m) – S. Antonino riserva forestale di Copera (530 m)

(scritto da: Ale)