Data: | 10 aprile 2016 |
Partenza: | Svizzera, Ticino, Locarnese, Centovalli, Golino |
Difficoltà: | T2 |
Dislivello: | 1’013 m |
Lunghezza: | 16.3 km |
Tempi (soste comprese): | 3h 45min. (salita) + 2h 20min. (discesa) |
Tragitto e profilo: | vai alla cartina su SvizzeraMobile |
A Rasa c’ero stata tanti anni fa in gita con le Scuole Elementari, desideravo tornarci così che anche Mauro potesse vedere questo piccolo capolavoro delle Centovalli.
Sarebbe stato più semplice prendere la teleferica da Verdasio, in pochi minuti saremmo arrivati a destinazione ma noi no, per sfruttare la giornata abbiamo optato per una lunga camminata, un interessante giro ad anello su sentieri segnalati con partenza e arrivo a Golino. Questo ci ha permesso di vedere altri luoghi come ad esempio i bei monti di Dorca dove abbiamo fatto pic-nic e il Ponte Romano a Calezzo.
In sintesi ecco qual’è stato il nostro itinerario:
Golino (269m) – Cortascascia (674 m) – Ogna (780 m) – Remo (830 m) – Dorca (990 m) – Termine (997 m) – Monti (983 m) – Rasa (898 m) – Cadalom (661 m) – Calezzo Ponte Romano (309 m) – Intragna (339 m) – Golino (269 m)
Compiendo questa gita ci siamo resi davvero conto del perché le Centovalli hanno questo nome, nel bosco infatti abbiamo visto e attraversato un sacco di piccolle vallette e ruscelli.
Rasa apparsa all’improvviso sotto i nostri occhi ci ha sorpresi per la sua bellezza, le case in pietra raccolte attorno alla piccola chiesa, i viottoli acciottolati, gli orti e i giardini fioriti. Gironzolando tra le case si respira proprio un’atmosfera d’altri tempi, come se il tempo si fosse fermato. Giornata e gita molto soddisfacenti.
(scritto da: Ale)