Data: | 28 ottobre 2007 |
Partenza: | Svizzera, Ticino, Valle di Blenio, Acquarossa, Gariva |
Difficoltà: | T3 |
Dislivello: | 933 m |
Lunghezza: | 7 km |
Tempi (soste comprese): | 4-5h circa (giro completo) |
Tragitto e profilo: | vai alla cartina su SvizzeraMobile |
Salita al Pizzo Molare dal versante della Valle di Blenio.
Si parte dai monti di Gariva, dove finisce la strada carrozzabile. Dai monti si arriva dopo circa 30min, seguendo la strada sterrata o il sentiero segnalato, alla Capanna Piandios 1860m.
Da qui si segue il sentiero segnalato (oppure salendo tra i grandi pascoli) che porta facilmente alla Bocchetta di Sasso Bianco 2404m, situata tra il Pizzo Molare e il Poncione di Nara. Alla Bocchetta troviamo, come dice il nome stesso, un enorme sasso bianco che spunta come uno scoglio dal terreno.
Da qui si segue il sentiero che salendo a destra porta al Pizzo Molare, sul quale troviamo una grande croce di ferro.
Da questa bella cima vediamo la Valle di Blenio e la Valle Leventina, bel panorama pure sui Laghetti di Mottella, la regione dello Scopi, il Piz Terri, l’Adula.
Il rientro viene effettuato seguendo lo stesso sentiero.
Bella gita, non troppo impegnativa che offre un bellissimo panorama, purtroppo noi abbiamo trovato parecchie nuvole e il freddo si è fatto sentire rendendo un po’meno piacevole la permanenza in vetta.
Questo è stato il nostro itinerario:
Gariva (1650 m) – Cap. Piandioss (1860 m) – Btta di Sasso Bianco (2404 m) – Pizzo Molare (2585 m)
(scritto da: Ale)