Pass di Passit (2’082 m)

Data: 5 marzo 2011
Partenza: Svizzera, Grigioni, Valle Mesolcina, San Bernardino
Difficoltà: WT2
Dislivello: 553 m
Lunghezza: 7.6 km
Tempi (soste comprese): 2h 20min. (salita) + 1h 20min. (discesa)
Tragitto e profilo: vai alla cartina su SvizzeraMobile

C’avevamo già provato il 28 marzo 2008 a raggiungere il Pass di Passit con le racchette ai piedi, ma aimé era andata male a causa della scelta del sentiero. Infatti quella volta avevamo preso la prima deviazione indicata dai cartelli ufficiali poco dopo l’Alpe Fracch e la gita si era conclusa in una zona poco felice attorno a quota 1900m, pendii molto ripidi e neve marcia ci avevano fatto desistere.
Questa volta ci siamo organizzati meglio, sapevamo bene quale sentiero prendere visto che c’eravamo già passati in autunno per recarci al Piz Pian Grand e subito c’avevamo fatto un pensiero per l’inverno.
Per andare sul sicuro bisogna infatti prendere il sentiero che si alza dalle sponde del Lago d’Isola verso il Bosch d’Isola, più precisamente il sentiero indicato sulla CN 1:25’000 che si stacca dal perimetro del lago dopo la quota 1617m.
Quando si conosce già la zona, andarci poi con la neve è un gioco da ragazzi…o quasi…c’è sempre da prestare attenzione ma ad ogni modo stavolta non abbiamo avuto alcun problema a raggiungere la nostra meta. È stata una bellissima escursione con abbondanti quantità di neve fresca e soffice, in salita Mauro ha penato un po’per batter(mi) la traccia ma la discesa è stata uno spasso per entrambi! Unico elemento di disturbo è stato il solito ventaccio gelido che ci ha convinti a consumare in fretta i nostri panini per poi tornare di corsa sui nostri passi dopo averli terminati 🙁
La zona del Pass di Passit è molto bella in tutte le stagioni, la gita in questione è fattibile anche in mezza giornata.

Itinerario nel dettaglio:

San Bernardino zona Alpre Fracch (1640 m) – quota 1658 m – Bosch de San Remo – quota 1617 m – Bosch d’Isola – quota 1813 m – quota 1979 m – Pass di Passit (2082 m + 2074 m)

(scritto da: Ale)