Data: | 18 dicembre 2011 |
Partenza: | Svizzera, Ticino, Mendrisiotto, Morbio Superiore, Sagno |
Difficoltà: | T2 |
Dislivello: | 631 m |
Lunghezza: | 9.8 km |
Tempi (soste comprese): | 2h (salita) + 1h 15min. (discesa) |
Tragitto e profilo: | vai alla cartina su SvizzeraMobile |
Escludendo il fallito tentativo di settimana scorsa di salire al Corno di Gesero possiamo dire di essere fermi praticamente da un mese e sappiamo bene che la meteo non ci regalerà una giornata da ricordare, ma di starcene a casa non se ne parla proprio e quindi decidiamo di sconfinare nel Sottoceneri e salire al Monte Bisbino da Sagno, la cima in realtà si trova interamente in territorio italiano. La gita è talmente breve che passeremo quasi più tempo in auto che sui sentieri!
Per la salita prediligiamo la traccia che dalla zona denominata “I Crusètt” (tre croci di legno nei pressi del cippo di confine n. 55A) si tiene nella boscaglia e passa accanto alla vecchia ramina di confine, transitiamo dalla località di Bedòla e arriviamo in cima passando da ultimo nei pressi delle costruzioni dell’Alpe Böcc dove sorge pure un’antenna.
Per la discesa invece seguiamo tutta la dorsale decisamente più panoramica che ci fa transitare da Cavazzo e Pra Piano, itinerario che corrisponde alla via normale per il Monte Bisbino, questo sentiero si ricongiunge nuovamente a quello dell’andata alla località già citata de “I Crusètt”.
Dubitavo che l’escursione non mi avrebbe entusiasmato particolarmente e in effetti è andata proprio così, tutto quell’asfalto sulla sommità (strada, ristorante, chiesa, antenne varie) del Monte Bisbino gli fa perdere parecchi punti, sebbene possa offrire ottimi panorami in una bella giornata di sole. Gita facile ma non memorabile insomma.
Questo è stato il nostro itinerario:
Sagno, Svizzera (712 m) – cippo di confine 55A (908 m) – Bedòla (990 m) – Valleggia (1083 m) – Monte Bisbino (1325 m) – Cavazzo – Pra Piano – cippo di confine 55A (908 m) – Sagno (712 m).
(scritto da: Ale)