Data: | 15 marzo 2020 |
Partenza: | Svizzera, Grigioni, Avers, Pürt |
Difficoltà: | WT3 |
Dislivello: | 945 m |
Lunghezza: | 7.5 km |
Tempi (soste comprese): | 2h 30min. (salita) + 1h 20min. (discesa) |
Tragitto e profilo: | vai alla cartina su SvizzeraMobile |
Da molti anni desideravamo effettuare una o più escursioni nella regione di Avers nei Grigioni, la vallata di Juf, il paesino abitato 365 giorni all’anno più alto della Svizzera. Finalmente siamo riusciti nell’impresa compiendo una stupenda racchettata da Pürt sino alla vetta del Grosshorn, una meta sci-escursionistica piuttosto famosa.
Il punto di partenza della gita è il parcheggio segnalato come “P Grosshorn” sulla destra della strada superata quota 1’939 m, si trova circa 200 metri prima del minuscolo paese di Pürt.
Questo il nostro itinerario seguito sia all’andata che al ritorno:
Parcheggio Grosshorn – Pürt (1921 m) – ponte sul fiume Averser Rhein – Mieschboda (2106 m) – Pürder Alpa – Grosshorn (2780 m)
Dal parcheggio seguiamo la strada principale della valle fino a Pürt dove, di fronte a un’enorme stalla, troviamo il sentiero che scende al ponticello di legno sull’Averser Rhein. Nell’attraversarlo notiamo delle scenografiche stalattiti di ghiaccio che si sono formate sulle pareti di roccia ai lati del torrente.
Superato il ponte inizia la salita che proseguirà sempre bella ripida fino alla vetta.
Le tracce a terra sono molte e la via da seguire è più che evidente, inoltre salvo qualche alberello qua e là, non vi è praticamente alcun ostacolo visivo tra noi e la cima.
A causa delle alte temperature e dei numerosi passaggi, la neve rimasta a terra è poca e di pessima qualità, la discesa sarà sicuramente una tortura…ma ci penseremo più tardi, ora concentriamoci sulla salita e soprattutto godiamoci questa giornata di tempo splendido.
Risaliamo quindi i pascoli e transitiamo dalle zone di Mieschboda e Pürder Alpa fino a ritrovarci nell’avvallo ai piedi del Grosshorn (sulla nostra destra) e del Chlin Hüreli (sulla sinistra), nel mezzo un soffice mare di neve candida. Paesaggio stupendo!
La neve almeno in questo tratto è di buona qualità, in superficie ci sono circa 15cm di neve fresca che si rivelano un piacere per gli occhi ma non per le nostre gambe.
Puntiamo a destra versa il Grosshorn e grazie a un’ultima impennata arriviamo con fatica alla nostra meta. Dopo due ore e mezza possiamo osservare il panorama stupendo che si apre sulla vallata e le sue magnifiche montagne, in particolare sul Piz Platta che svetta fiero sopra ogni cosa. Per noi è tutto nuovo e ci piacerebbe rimanere qui a lungo per ammirare il paesaggio ma purtroppo tira un vento gelido, così dopo aver scattato numerose foto decidiamo di abbassarci in un luogo più riparato per fare pic-nic.
Seguiamo quindi la cresta in direzione del Chlin Hüreli e scendiamo verso una bocchetta senza nome che si trova tra il Grosshorn e la quota 2’713 m. Mangiamo al riparo di alcune rocce ma poi il vento gira e ci vediamo costretti a scendere. Per tornare a Pürt seguiamo all’incirca la stessa via di salita, di fatto si può scendere dove si vuole andando a vista.
Noi dopo 80 minuti di agonia su neve marcia siamo di ritorno alla macchina, stanchi ma super felici di aver raggiunto una cima davvero bella e panoramica, nonché di aver scoperto finalmente la regione di Avers. Torneremo!
(scritto da: Ale)