Data: | 21 ottobre 2012 |
Partenza: | Svizzera, Ticino, Riviera, Moleno |
Difficoltà: | T3 |
Dislivello: | 1705 m |
Lunghezza: | 13.6 km |
Tempi (soste comprese): | 4h 35min. (salita) + 3h (discesa) |
Tragitto e profilo: | vai alla cartina su SvizzeraMobile |
Non l’avrei mai detto ma dopo esserci stata posso affermare che quella alla Cima di Visghéd è stata probabilmente la gita più bella di questo 2012 che per i sottoscritti è stata purtroppo un po’scarno d’escursioni.
Tolto il fatto che la giornata è stata meteorologicamente stupenda bisogna sottolineare che la destinazione è super panoramica e ce la siamo gustata ancor più del solito vista la gran fatica che abbiam fatto per raggiungerla! Ci sono infatti volute quattro ore e trentacinque minuti per arrivare a toccare la croce di vetta…una faticaccia tutta in verticale che è stata però ampiamente ripagata!
Visto che la cima si affaccia sulla Riviera era immaginabile che il panorama fosse bello…ma non pensavo così TANTO bello! E non solo sui paesini del fondovalle ma anche sulle numerose cime che appaino all’orizzonte e in particolar modo su tutta la corona di montagne che si trovano a cavallo della Verzasca, non mi aspettavo proprio di potermi godere un simile spettacolo!
Arrivata sulla cima la prima cosa che ho detto a Mauro è stata “questa Cima di Visghéd non ha nulla da invidiare ad altre più famose ed alte vette” e sono ancora di questo parere.
La salita è una mazzata, non si può negare. Si parte dal paese di Moleno e da lì alla cima ci son di mezzo 1650 metri di dislivello belli dritti, e se la salita non ti spompa del tutto…ci pensa la discesa a darti il colpo di grazia! Gli ingranaggi scricchiolano…ginocchia kaputt ma ne vale la pena!
Vista la quota modesta della cima, questa gita è ideale nel periodo primaverile e autunnale, se posso dare un consiglio però direi che l’autunno è la scelta migliore perché in alto si incontrano i larici e il paesaggio in questo periodo è qualcosa di magico.
Questo è il nostro itinerario di andata e ritorno:
Moleno (278 m) – Monte Gaggio (909 m) – Fronn (1494 m) – Alpe di Visghéd (1721 m) – Alpe di Sbordan (1789 m) – Cima di Visghéd (1923 m)
(scritto da: Ale)