Cima di Fojorina (1’810 m)

Data: 6 aprile 2015
Partenza: Svizzera, Ticino, Luganese, Val Colla, Cimadera
Difficoltà: T2
Dislivello: 786 m
Lunghezza: 10.6 km
Tempi (soste comprese): 1h 50min. (Cima di Fojorina) + 20min. (ai piedi del Torrione) + 1h 30min. (discesa)
Tragitto e profilo: vai alla cartina su SvizzeraMobile

Seconda volta alla Cima di Fojorina per i sottoscritti ma con meteo decisamente migliore che ci ha permesso di godere di un bellissimo panorama.
Abbiamo anche tentato di salire a Il Torrione ma purtroppo la neve residua non ci ha consentito di arrivare in vetta. Sul breve tratto di sentiero che dalla Fojorina conduce al Torrione abbiamo però avuto l’opportunità di osservare un avvenimento singolare e del tutto imprevisto. Poco sotto la cresta nel versante italiano (riserva naturale della Valsolda) abbiamo notato una grossa aquila che forse per proteggere un nido situato nei paraggi, attaccava con insistenza due cervi riuscendo poi ad allontanarli dopo svariate cadute in picchiata. Una scena davvero incredibile!
Bella escursione effettuata stavolta senza le racchette da neve.

Questo è stato il nostro itinerario:

Cimadera (1080 m) – Prato Bello – Costa del Roccolo – quota 1520 m – quota 1721 m – quota 1809 m – ai piedi de Il Torrione – quota 1809 m – Cima di Fojorina (1810 m) – quota 1721 m – quota 1520 m – Costa del Roccolo – Prato Bello – Cimadera (1080 m).

(scritto da: Ale)