Rifugio Alpe di Biasagn (2’020 m) + Cima di Biasagn (2’417 m)

Data: 3 agosto 2019
Partenza: Svizzera, Ticino, Valle di Blenio, Valle Pontirone, Fontana
Difficoltà: T3+
Dislivello: 1066 m
Lunghezza: 7.9 km
Tempi (soste comprese): 2h 45min. (salita) + 2h 10min. (discesa)
Tragitto e profilo: vai alla cartina su SvizzeraMobile

Come sia potuto succedere non l’abbiamo ancora ben capito…fatto sta che dalla nostra ultima escursione sulle montagne ticinesi sono passati quattro lunghissimi mesi, di conseguenza l’allenamento che abbiamo nelle gambe è pari a zero ma la voglia di camminare è a mille! Trovandoci in vacanza in Val Pontirone decidiamo di porre fine all’astinenza e salire nuovamente alla Cima di Biasagn, raggiunta per la prima volta ormai 11 anni fa.

Questo l’itinerario:

Fontana (1347 m) – Tücc nev (1394 m) – Mazzorino (1545 m) – Bosco della Canva – Rifugio Alpe di Biasagn (2020 m) – bocchetta quota 2328 m – Cima di Biasagn (2417 m)

Il percorso, seppur bello ripido, è semplice e segnalato (T2) fino al Rifugio Alpe di Biasagn (proprietà del Patriziato di Biasca, 4 posti letto, sempre aperto). Usciti dal bosco passiamo sulla sinistra della struttura e lasciandocela alle spalle continuiamo ad alzarci. Da qui in avanti il sentiero non è più indicato, bisogna risalire i pascoli e puntare alla bocchetta senza nome situata a quota 2’328m, il tratto finale è davvero molto ripido ma fatta eccezione per la fatica non presenta difficoltà tecniche (T3+), una scivolata sull’erba potrebbe comunque rivelarsi rischiosa quindi meglio procedere con calma e attenzione.

Dal valico, posto tra la Val Pontirone e la “malvagliese” Val Combra, percorriamo senza problemi l’ultimo tratto di cresta e dopo 4 mesi, 3 giorni…2 ore e 45 minuti guadagniamo finalmente la vetta! Evviva che gioia! Girano un po’di nuvole ma il panorama è comunque molto bello! Pranziamo in compagnia delle pecore e poi torniamo a Fontana seguendo all’incirca lo stesso sentiero di salita.

(scritto da: Ale)

« 1 di 2 »