Cima di Biasagn (2’417 m) + Capanna Biasagn (2’023 m)

Data: 19 luglio 2008
Partenza: Svizzera, Ticino, Valle di Blenio, Valle Pontirone, Fontana
Difficoltà: T3+
Dislivello: 1070 m
Lunghezza: 8.1 km
Tempi (soste comprese): 5-6h circa (giro completo)
Tragitto e profilo: vai alla cartina su SvizzeraMobile

Dai monti di Fontana in Val Pontirone si segue il sentiero che salendo passa per i monti dai singolari nomi di Tücc nev, Tücetvài e Mazzorino. Da Mazzorino si prosegue attraversando il Bosco della Canva fino a raggiungere la piccola Capanna Biasagn 2’023m.
Superata la capanna si sale per ripidi pascoli fino a raggiungere la quota 2328m, il sentiero in questo tratto non è ben segnalato. Per arrivare alla Cima di Biasagn si percorre infine il tratto di cresta che separa la Val Pontirone dalla Val Combra (laterale della Val Malvaglia) su sentiero non esposto.
Dalla sommità si ha un bel panorama sulle valli appena citate, sul paese di Biasca, verso l’Adula, il Piz di Strega, vediamo inoltre le cime raggiunte in escursioni precedenti come ad esempio il Matro, il Piz Giümela e il Piz Magn.
Peccato per la foschia e la nuvolosità che ha limitato i nostri scatti.
Il rientro viene fatto per la stessa via di salita, il percorso non presenta difficoltà.

Questo è stato il nostro itinerario:

Fontana (1347 m) – Capanna Biasagn (2023 m) – quota 2328 m – Cima di Biasagn (2417 m) 

(scritto da: Ale)