Capanna Alpe d’Alva (1’570 m)

Data: 26 ottobre 2013
Partenza: Svizzera, Ticino, Riviera, Lodrino, Lègri
Difficoltà: T2
Dislivello: 1005 m
Lunghezza: 8.4 km
Tempi (soste comprese): 2h 45min. (salita) + 2h 10min. (discesa)
Tragitto e profilo: vai alla cartina su SvizzeraMobile

Oggi gita facile per sgranchirci le gambe e andare alla ricerca dei colori autunnali, per la seconda volta ci rechiamo alla Capanna Alpe d’Alva sopra Lodrino, la prima fu durante l’escursione alla Cima di Negrös nel 2008.

Stavolta il sentiero che seguiamo è questo:

Lègri (573 m) – (883 m) – Lagua (894 m) – Grei (1180 m) – Piàncora (1396 m) – Capanna Alpe d’Alva (1570 m) – Piàncora (1396 m) – Grei (1180 m) – Lagua (894 m) – Ciduglio (824 m) – Lègri (573 m)

Partenza da Lègri, sentiero tutto in salita all’interno del bosco, niente di complicato salvo il dover stare attenti a non fare scivoloni visto che il terreno è umido e le foglie che ricoprono i sassi rendono il percorso insidioso! In alcuni punti l’acqua scorre addirittura in mezzo al sentiero e sembra formare un vero e proprio riale. Ce la prendiamo con calma…mi guardo attorno, la speranza è quella di trovare qualche porcino ma questa si fa vana man mano che salgo e alla fine riesco a vedere solo alcuni esemplari non commestibili.
Superiamo diversi monti, il più pittoresco è quello di Lagua, situato su un ampio pianoro a quota 894 m.s.m..
Ai margini della capanna incontriamo i primi larici, che bello l’autunno e i suoi colori, senza dubbio la stagione che preferisco! Dopo 2h 45 minuti raggiungiamo la nostra meta, purtroppo la struttura è già stata chiusa per la stagione invernale dunque dobbiamo accontentarci di un pic-nic all’aperto al bel tavolone in pietra all’esterno della capanna. Non gira nessuno, la temperatura è gradevole…perché stressarsi?
Dopo aver fatto anche un bel bagno di sole ci rituffiamo nel bosco pronti per la discesa che affrontiamo con cautela per evitare di andare gambe all’aria. Circa 2 ore più tardi siamo nuovamente a Lègri soddisfatti della bella escursione e dell’ennesima giornata trascorsa sulle nostre amate montagne.

(scritto da: Ale)