Data: | 28 ottobre 2017 |
Partenza: | Svizzera, Ticino, Locarnese, Valle di Vergeletto, Gresso |
Difficoltà: | T2 |
Dislivello: | 1001 m |
Lunghezza: | 10.9 km |
Tempi (soste comprese): | 2h 25min. (salita) + 2h 5min. (discesa) |
Tragitto e profilo: | vai alla cartina su SvizzeraMobile |
Da alcuni anni è presente in alta Valle di Lodano una nuova capanna, due degli stabili del vecchio alpeggio sono stati ristrutturati e aperti al pubblico. Oggi andiamo quindi alla scoperta della Capanna Alp da Canaa. Dato che la salita da Lodano (Valle Maggia) sarebbe molto impegnativa dovendo superare un dislivello di 1500 metri, scegliamo la via più breve per la Valle di Vergeletto (Onsernone) con partenza da Gresso.
Questo il facile itinerario:
Gresso (994 m) – Pian della Crosa (1370 m) – Alpe Bassa (1744 m) – Passo della Bassa (1804 m) – quota 1797 m – Capanna Alp da Canaa (1843 m)
Parcheggiamo a Gresso e imbocchiamo il sentiero ben segnalato per la capanna (T2) che inizia di fianco alla chiesa. Attraversiamo il nucleo di casette ed entriamo immediatamente nel bosco, il sole inizia a farci compagnia solo a partire dalle cascine di Pian della Crosa dove non passa inosservato il lavoro di distruzione svolto dai cinghiali, il prato infatti è tutto scavato e sottosopra! Sopra il monte seguiamo le indicazioni per l’Alpe Bassa, fino a questo punto il sentiero è lo stesso che avevamo percorso nell’autunno del 2015 per recarci al Pizzo Cramalina.
Dall’Alpe Bassa proseguiamo stavolta verso il Passo della Bassa che mette in comunicazione la Valle di Vergeletto con la Valle di Lodano. Raggiunto il valico un cartello ci informa che stiamo per entrare nella Riserva forestale della Valle di Lodano.
La salita è praticamente finita, non rimane che abbassarci leggermente e proseguire in falsopiano fino al raggiungimento della meta. La camminata in questo ultimo tratto è particolarmente piacevole, il bel paesaggio è arricchito dalla presenza dei larici e il Pizzo Cramalina svetta sopra le nostre teste.
Dopo due ore e mezza arriviamo alla Capanna Alp da Canaa che già da fuori si presenta bene, la struttura tutta in pietra è ben inserita nel paesaggio. Purtroppo la giornata non è molto soleggiata e le foto risultano un po’ spente. Entriamo quindi in capanna per dare un’occhiata agli interni e fare pic-nic al caldo.
Una coppia di confederati arrivata prima di noi ha già acceso il camino e la temperatura è molto gradevole. Anche dentro la struttura è ben fatta, al piano terra vi è un grande tavolo, cucina a gas, stufa a legna, camino e locale WC con doccia. Al piano superiore si trova la zona notte con 10 posti letto. Davvero molto bella e accogliente questa piccola capanna e altrettanto bello e selvaggio è il luogo in cui si trova. Complimenti al Patriziato di Lodano, proprietario della struttura, per il lavoro svolto.
Vista la meteo schifosetta e il vento freddo e fastidioso decidiamo di non salire al Pizzo Cramalina, ci piacerebbe testare il nuovo sentiero (talmente nuovo che non è ancora segnato sulla CN) che alzandosi alle spalle della capanna porta direttamente in cresta e poi sulla cima, ma oggi non vale proprio la pena.
Dopo un’ora di pausa lasciamo l’Alp da Canaa e torniamo a Gresso seguendo lo stesso sentiero di salita. Bellissima escursione che ci ha permesso di scoprire qualcosa di nuovo.
(scritto da: Ale)