Alpe di Compiett (1’516 m)

Data: 16 aprile 2011
Partenza: Svizzera, Ticino, Riviera, Biasca, Fracion
Difficoltà: T2
Dislivello: 970 m
Lunghezza: 10.8 km
Tempi (soste comprese): 2h 30min. (salita) + 1h 30min. (discesa)
Tragitto e profilo: vai alla cartina su SvizzeraMobile

A metà aprile siamo andati alla scoperta dei monti situati sopra l’abitato di Biasca.
Siamo partiti dalla zona di Fracion che si trova sopra la famosa büzza di Biasca a quota 600m, la località si raggiunge in auto mediante una stradina che si alza alle spalle del centro sportivo Valtennis.
Ci sembrava quasi impossibile che lassù tra quelle alte ed impressionanti pareti di roccia potessero esserci dei sentieri facilmente accessibili e soprattutto delle cascine, eppure abbiamo dovuto ricrederci…è proprio così.
Del resto ai tempi non potevano permettersi di fare gli schizzinosi e per necessità (non certo per piacere) i contadini dovevano accontentarsi di quanto avevano sopra al naso, in questo caso trattasi di pareti verticali con ben pochi spazi utilizzabili per il pascolo, ma son certa che allora qualcosina era sempre meglio di niente!
I primi rustici che abbiamo incontrato sul sentiero (dopo aver salito un serpentone di scalini) erano in effetti situati un po’a “sbalzo” sulla roccia ma proseguendo, in particolare da Canvasgia all’Alpe di Compiett, i fazzoletti di terra sono andati aumentando e man mano si son fatti sempre più ampi fino a diventare dei veri e propri pascoli, siamo rimasti sorpresi nel vedere così tanto verde. Superato il Monte del Trèdas inoltre il sentiero si fa bello largo e comodo, simile ad una mulattiera mentre più su da Piansgèra all’Alpe di Compiett c’è addirittura una strada sterrata, a Piansgèra abbiamo anche visto un vecchio maggiolino arrugginito parcheggiato a lato della strada…come sia arrivato lì resterà un mistero, probabilmente è caduto dal cielo!
I monti di Piansgèra sono piuttosto estesi e si trovano affacciati sulle tre valli (Riviera, Leventina e Valle di Blenio) ed il panorama da lassù è davvero notevole. Al contrario le cascine all’Alpe di Compiett sono racchiuse tra le alte pareti del Piz Magn da un lato e della Cima di Biasca dall’altro, arrivati in loco la sensazione è stata quella di essere un po’ chiusi in un “buco” e perciò una volta terminata la perlustrazione siamo tornati a Piansgèra per consumare un pic-nic più panoramico. Dall’Alpe di Compiett si può accedere con ripido sentiero a Lagh e alla Forcarella di Lago per poi scendere alla Capanna Cava, ma volendo vi sono altre numerose possibilità.
La gita è stata piacevole e parecchio interessante, sentiero sempre ben marcato ed evidente (T2) con numerosi scalini in pietra, tanti fiorellini qua e là da poter fotografare, la meteo al contrario non è stata un granché.

Itinerario nel dettaglio:

Fracion (583 m) – Pianezza (869 m) – Monte del Trèdas – Canvasgia (1246 m) – Piansgèra (1480 m) – Alpe di Compiett (1516 m)

(scritto da: Ale)